Autore: Francesco Facchini

  • Verona Network Group: l’evoluzione del mojo

    Verona Network Group: l’evoluzione del mojo

    Sto lavorando ormai da oltre un anno con Verona Network Group: vivo e vedo una realtà incredibile, almeno per il panorama italiano.

    Si tratta di un piccolo gruppo editoriale del capoluogo veneto, ispirato dalla professionalità e dalla visione dell’imprenditore Germano Zanini. Un gruppo che ha un pacchetto di media (che si possono vedere qui) che stanno ricavandosi un posto di rilievo nell’ecosistema dell’informazione veronese, anche al confronto di ben più grandi competitor.

    L’ingrediente principale? Il mobile journalism. Anche l’Italia, quindi, può vantare un gruppo editoriale che sta cambiando in modo totale il suo giornalismo, la sua redazione, il suo flusso di lavoro, la sua produzione multimediale verso il pubblico. Sto parlando, naturalmente, di un cambio strutturale e totale e non di una ibridazione del lavoro tra classico e mobile, cosa che succede in quasi tutte le redazioni, ormai.

    La voglia di cambiare.

    Il gruppo redazionale, guidato da professionisti di classe come Matteo Scolari e Myriam Scandola, è giovane e animato dalla voglia di cambiare. I processi di lavoro sono stati riprogettati in modo completo, diventando mobile start to end e giovandosi anche di app che prevedono il lavoro in cloud come Adobe Premiere Rush.

    Un lavoro complesso, quello che ho sviluppato grazie a Zanini e a tutto il team, ma che è arrivato a una certa maturità. Il tutto con evidenti vantaggi di linguaggio giornalistico, di tempi, di costi. Ora il gruppo ha una mentalità mobile corredata dalla qualità e dagli atteggiamenti che sono tipici del nuovo giornalismo moderno: flessibilità, mentalità, coraggio. A Verona Network, quindi, sono cambiati gli strumenti, ma non il cuore del giornalismo, il quale sarà “aumentato” nei prossimi mesi in modo ancora più sorprendente. Stay tuned.

    La voglia di live.

    Verona Network si sta specializzando anche nelle dirette social multicamera per aumentare l’ingaggio nei confronti della comunità veronese che sarà oggetto delle prossime tappe del progetto. Insomma, aumenta anche la voglia di live…

    In un mondo italiano dei media che brilla per difficoltà, immobilismo, scarsa visione del futuro e scarsa cultura, Verona Network è una “lepre” scappata nel futuro. Un futuro che farà anche rima con il servizio alla comunità nella quale il gruppo è fortemente radicato.

    Ringrazio Germano di avermi dato la possibilità di sviluppare questo progetto, dimostrazione sul campo che l’evoluzione di un’azienda media può arrivare dal mobile journalism. E da tanto altro ancora…

  • iPhone SE: lo smartphone vintage funziona

    iPhone SE: lo smartphone vintage funziona

    Esperienze sul campo a Parigi

    Ho deciso di partire per Parigi con un iPhone SE e con Adobe Rush come filosofia di montaggio e come flusso. Ho raccolto sul campo moltissime informazioni su come un vecchio telefono si comporta con il mondo delle app più nuove e più performanti. L’iPhone SE lavora anche con le ultime suite di montaggio ed esegue le operazioni con una buona velocità, sebbene ormai lo schermo sia irrimediabilmente piccolo. Lo smartphone rallenta, è naturale, quando gli vengono chieste operazioni come l’esportazione o l’attacco al gps, due cose piuttosto faticose per qualsiasi telefono, puoi credere per il primo telefono della Apple con architettura a 64 bit.

    L’iPhone SE stupisce

    l’SE, sul campo, è spettacolare sull’immagine posata, ferma, sulla luce naturale, ma anche bassa. L’hardware è ancora molto efficiente, ma forse il meglio del telefono lo tira fuori il software. Per un vecchio come me è un problema montare su uno schermo così piccolo, ma bisogna dire che SE tiene e fa girare tutto, esegue tutte le operazioni e non si tira mai indietro. Pretendere che viva una giornata intera è follia, con le app di oggi non è possibile, quindi se ci lavori devi portarti batterie. La leggerezza, la velocità d’uso, la basicità delle possibilità operative (voci, immagini ferme, pochi svolazzi, molta sostanza) fa in modo che si possa incontrare un linguaggio mojo più semplice, ma ugualmente molto bello.

    La questione dell’obsolescenza e il problema della connessione internet.

    Molta parte del mondo della mobile content creation lavora su macchine come queste è forse è il caso di fare un appello a produttori di tenere conto che la loro maledetta obsolescenza programmata è un danno per la parte più grande dei creators di tutto il mondo. Ad ogni modo il mio iPhone SE ha retto tutti gli urti e mi ha fatto raccontare l’esperienza di questa prima visita a Satis in questo modo, direi, discreto. Adobe Rush ha fatto il resto, dandomi enormi potenzialità a livello di montaggio e di grafica, ma facendomi penare moltissimo dal punto di vista del cloud. Con la connessione internet che avevo a disposizione a Parigi non ho potuto terminare il video al pc. Volevo farlo per non spaccarmi gli occhi in quello schermino del mio iPhone SE. Invece nulla: ho finito sull’SE.

  • Dreamgrip Scout: la scatola magica delle soluzioni

    Dreamgrip Scout: la scatola magica delle soluzioni

     


     

    Dimensioni e possibilità sorprendenti per questo prodotto della Dreamgrip

    L’azienda del mitico Yegor Denisov ha colpito ancora. Specializzata in rig e supporti per gli smartphone, la Dreamgrip ha sempre realizzato soluzioni universali in grado di soddisfare molteplici esigenze dei mobile content creators. Da poche ore, su Kickstarter ha fatto uscire Scout, handheld componibile per il filming in orizzontale e in verticale che comprende la struttura portante, due lavallier, un microfono shotgun per acquisizione audio da breve distanza, tutti i cavi di collegamento con jack da 3,5 pollici per interagire con il vostro smartphone. Il tutto con delle dimensioni e una portabilità sorprendenti.

    Accessorio di qualità a prezzo contenuto.

    Scout è una specie di scatola magica con dentro un mondo di soluzioni, adatta a tutti coloro che vogliono entrare nel mondo della mobile videography, con predisposizione naturale per gli apparecchi Android. La company di Hong Kong, con i suoi set, continua quindi la tradizione che la vede essere un solido punto di riferimento per chi ha bisogno di attaccare al telefono gli hardware necessari per la ripresa, ma vuole soluzioni agili, non grosse, leggere, logiche e performanti. A trovare un difetto nel set, verrebbe da dire che il mezzo fucile non dà risultati eccellenti sotto il profilo della qualità dell’acquisizione audio, ma il resto è top. I prezzi vanno dai 25 dollari circa ai 110, per quello più accessoriato che comprende anche i mitici faretti della Dreamgrip. Insomma, per chi vuole iniziare a fare mobile videography, questo è un sistema “totale” che permette di trovare tutte le risposte alle domande che si ha. 

    Se vuoi vedere la campagna di Kickstarter della banda di Dreamgrip, clicca qui.

  • Media: il futuro lo indica Francesco Marconi

    Media: il futuro lo indica Francesco Marconi

    I media hanno bisogno di un futuro diverso

    Torino mi ha regalato oggi la possibilità di sentire una conferenza di uno dei più grandi innovatori del mondo dei media.Sto parlando dell’italo-portoghese naturalizzato americano Francesco Paulo Marconi, fuoriclasse della ricerca nell’industria dell’informazione mondiale, ricercatore, studioso e dirigente di altissimo livello, ora a capo della Ricerca e Sviluppo del Wall Street Journal dopo aver ricoperto lo stesso ruolo alla Associated Press. Ti ho già parlato di lui qui, quando molto tempo fa evidenziavo il suo nome e la sua carriera mettendola nel novero degli eroi del nostro lavoro. Oggi l’ho sentito entrare nello specifico del lavoro che sta creando con il suo team al Wall Street Journal e l’ho visto all’opera mentre indicava la via del futuro.

    Un mondo lontano da noi

    Il mondo del giornalismo italiano è lontano anni luce dalla visione e dall’azione di Marconi e i suoi gesti e le sue parole me lo hanno confermato. Ho riscontrato anche una strepitosa distanza tra l’accademia italiana del giornalismo e della comunicazione e i temi con i quali Marconi lavora. Me lo hanno confermato alcune esperienze personali recenti e la precisione con cui Marconi si è diretto al cuore del problema che, nelle nostre italiche stanze dei bottoni, non sanno nemmeno dove stia di casa.

    Di cosa sto parlando: del fatto che il futuro dei media, questa è la via di Marconi, si gioca nel misurare la distanza dell’uomo, del giornalista, con l’intelligenza artificiale. Più l’uomo sarà lontano dall’algoritmo, più l’uomo verrà sostituito dall’algoritmo che presenterà in automatico news responsive e create ad hoc per il mondo che l’utilizzatore finale ha bisogno di costruirsi attorno. Per questo, mentre lo sentivo, era uno solo il pensiero: Povera Italia del giornalismo…

    La via di Marconi

    Ecco su cosa si basa il futuro dei media per Francesco Paulo Marconi. La sua lezione è stata una visione, un volo sopra il panorama di quanto la AI possa intervenire, sia in positivo, sia in negativo, nel nostro mondo e in quello della comunicazione in particolare. Per affrontare il nostro rapporto con l’Intelligenza Artificiale dovremo essere istruiti sui suoi meccanismi in mondo profondo, per evitare di venire travolti dalle Deep Fake, vale a dire dalle fake news create dal computer e molto difficili da analizzare e da smascherare.

    L’algoritmo più complesso.

    L’Intelligenza artificiale, però, “resta uno strumento e i giornalisti non devono temere il cambiamento che questo strumento porterà – ha raccomandato Marconi durante la sua lectio magistrali – perché sartà difficilissimo sostituire le qualità emotive come l’istinto e l’empatia. L’Intelligenza Artificiale, però, non deve essere utilizzata come una macchina che sforna contenuti basati sulla responsività al lettore e basta.

    La AI deve essere utilizzata come strumento per risolvere i problemi del produttore di contenuti, sostituendosi a esso solo per quei processi che sono time consuming e non nel processo creativo che dovrà essere governato dall’uomo che farà la storia con il coding invece che scrivendo. Un processo semplice che fa rima con un Umanesimo tecnologico del quale abbiamo molto bisogno. Non dimentichiamoci che l’algoritmo più complicato e inimitabile è e resta l’uomo”.

  • Per comunicare bisogna osare: il caso Megic Pizza

    Per comunicare bisogna osare: il caso Megic Pizza

    La mobile content creation è lo strumento giusto per cambiare linguaggio alle aziende.

    Produrre contenuti con telefonini e tablet e basare la propria strategia di immagine sulla mobile content creation sta diventando un’opzione di valore per chi voglia dare modernità alla propria strategia di comunicazione. Ne ho parlato in modo approfondito qui, se desideri andarti a rileggere quali possano essere gli effetti positivi di una comunicazione fatta con strumenti mobile.

    (altro…)
  • Prontolo, raccontare un brand in salsa “mojo”

    Prontolo, raccontare un brand in salsa “mojo”

    Un nuovo progetto.

    Sono molto felice di annunciare che sono stato nominato mobile communication advisor dell’azienda tech italiana Gunnen per la quale svilupperò la comunicazione del brand Prontolo con le tecniche della mobile content creation.

    Una storia “mobile” di una app in movimento.

    Si tratta di un’opportunità unica e di un progetto che metterà in campo il linguaggio di questa cultura che sto diffondendo per creare valore per un business davvero “mobile”. Prontolo, infatti, è una app che serve la “moving people” delle grandi città per le loro piccole e grandi esigenze di prodotti e servizi di cui benificiare nel corso della giornata. Una sfida stimolante per raccontare una app “in movimento” con la narrativa che nasce dagli stessi smartphone con cui i clienti godono dei nostri servizi.

    Arrivare più vicino al cliente.

    Un progetto, quello di Prontolo che sarà anche un caso di studio per me, al fine di verificare sul campo l’efficacia del racconto di un’azienda con la mobile content creation per arrivare al cuore del cliente e stabilire con lui una interazione consistente e duratura.

    Grazie Prontolo per avermi dato l’opportunità di raccontare in movimento la storia di una app che vive nello stesso posto da dove nascono i miei contenuti: lo smartphone. Un coraggioso passo avanti, quello di Gunnen, verso un modo innovativo e smarcato di comunicare la propria impresa, il proprio prodotto, la propria missione e la propria visione.

    Scopri di più su www.prontolo.it