Categoria: Giornalismo

Studio da anni il mobile journalism e sono uno dei punti di riferimento della materia in ambito italiano e internazionale. In questa categoria del mio sito ci sono raccolti tutti gli spunti arrivati dalle mie esperienze, dai miei studi e dalla trasformazione della mia figura professionale. Ormai il mobile journalism è il giornalismo di oggi.

  • Il mobile journalism? Semplice e in continuo cambiamento

    Il mobile journalism? Semplice e in continuo cambiamento

    [fusion_builder_container hundred_percent=”no” equal_height_columns=”no” menu_anchor=”” hide_on_mobile=”small-visibility,medium-visibility,large-visibility” class=”” id=”” background_color=”” background_image=”” background_position=”center center” background_repeat=”no-repeat” fade=”no” background_parallax=”none” parallax_speed=”0.3″ video_mp4=”” video_webm=”” video_ogv=”” video_url=”” video_aspect_ratio=”16:9″ video_loop=”yes” video_mute=”yes” overlay_color=”” video_preview_image=”” border_size=”” border_color=”” border_style=”solid” padding_top=”” padding_bottom=”” padding_left=”” padding_right=””][fusion_builder_row][fusion_builder_column type=”1_1″ layout=”1_1″ background_position=”left top” background_color=”” border_size=”” border_color=”” border_style=”solid” border_position=”all” spacing=”yes” background_image=”” background_repeat=”no-repeat” padding=”” margin_top=”0px” margin_bottom=”0px” class=”” id=”” animation_type=”” animation_speed=”0.3″ animation_direction=”left” hide_on_mobile=”small-visibility,medium-visibility,large-visibility” center_content=”no” last=”no” min_height=”” hover_type=”none” link=””][fusion_text]

    Le indicazioni di una settimana di corsi di mobile journalism.

    La scorsa settimana ho affrontato per la prima volta l’esperienza di una docenza di livello universitario presso i Master della Iulm concernenti il mondo del “Beauty e del Wellness” e l’ambito professionale della “Food and Wine Communication“. Cosa è successo? Il finimondo naturalmente… in senso buono, un finimondo concluso con uno splendido minicorso base di mobile journalism nella community di Italianmojo, esattamente l’ultimo del 2017.

    Quello che ho visto negli occhi degli altri.

    Ti confesso: ero emozionato prima di cominciare questa esperienza, essendo completamente novizio della docenza. Niente, in pochi minuti mi sono sentito parte delle mie classi, gestendo didattica ed errori di “gioventù” (si, dai, almeno come professore sono giovane :-)) con estrema naturalezza. Ho attraversato la storia, la grammatica visuale, l’hardware, il software, il filming, l’editing, iMovie, Kinemaster, i trucchi e l’essenza di questa nuova materia con un obiettivo, sperando di raggiungerlo. Vuoi sapere qual era? Volevo che tutto sembrasse semplice. Volevo che le persone che avevo di fronte sentissero arrivare il “calore” di questa nuova cultura, la sua vicinanza e la sua immediata fruibilità, prima delle disquisizioni tecniche o di grammatica visuale. Volevo che il mobile journalism che stavo insegnando fosse semplice.

    Quello che ho visto negli occhi delle oltre 50 persone che ho incontrato nei tre giorni di insegnamento è che sono riuscito a trasmettere questo valore, quello della semplicità del mobile journalism. L’ho visto nelle giovani studentesse del mondo del beauty, nel mondo più variegato che si interessa della cucina e del vino, ma anche nel mondo dei professionisti del giornalismo che sono venuti a Italianmojo sabato. Giornalisti di esperienza o comunicatori di vaglia, studentesse del mondo della bellezza o cultori della comunicazione del mondo del vino: tutti hanno recepito la semplicità di questa materia.

    Correzioni del colore e gimbal? No, pure mojo.

    Il mobile journalism che ho cercato e cerco di diffondere è puro e tende solo a far esprimere al massimo le potenzialità dello smartphone all’atto della produzione dei contenuti editoriali che sono utili alla professionalità di chi lo interpreta. Non sono andato dentro i tecnicismi, non ho “violentato” il mobile facendolo diventare un nuovo tipo di videomaking, ma un filo più sfigato. Il mobile journalism è e resta un linguaggio unico, differente, con i suoi enormi punti di valore e i suoi limiti strutturali. Renderlo criptico con potenti soluzioni tecniche e con importanti hardware di correzione dei limiti che ha la macchina, mi sembra un esercizio di una assurdità enorme. Insomma, mojo tecnico? No, pure mojo. Io vado da quella parte…

    Il mobile journalism è una filosofia nuova e in continuo cambiamento

    E quando parli di nuova filosofia o di nuova cultura, quello che devi fare se la studi è capirne quello che di buono può essere per te. Se la insegni, invece, la devi “girare” a chi la riceve con le chiavi in mano per aprire una porta che apre un mondo semplice e utile, chiaro ed efficace. Il mobile journalism è una filosofia nuova e un nuovo linguaggio, il quale fa rima con il cambiamento della prospettiva. Il mobile journalism è questione di storie da raccontare con l’agilità e la potenza del telefono, il quale non crea immagini che “replicano” il linguaggio della telecamera, ma ne fa nascere di nuove. Il linguaggio video del mobile è più vicino, più smarcato, più agile, più profondo, più intimo e più artigianale, se vogliamo curato. Sono molto felice di essere riuscito a farlo capire ai miei studenti. Ultima nota: il mobile journalism cambia tutti i giorni e trova nuove forme e nuovi hardware. Giovedì, con il prossimo articolo, ti racconto una esperienza diretta, un altro test sul campo che, per ora, puoi trovare sulla mia fanpage di Facebook.  Il mobile journalism è anche questione di punti di visione della realtà.

    [/fusion_text][/fusion_builder_column][/fusion_builder_row][/fusion_builder_container]

  • Granovetter, il maestro dei mobile journalist per creare lavoro

    Granovetter, il maestro dei mobile journalist per creare lavoro

    Creare lavoro: il mojoer deve conoscere bene le dinamiche.

    Sono al termine di una giornata memorabile. Ho vissuto oggi il primo giorno ufficiale della mia seconda vita, quella del “prof”. L’ho vissuto da docente-testimone di un master in Management e Comunicazione del Beauty e del Wellness presso la Iulm. Un’ emozione vera e un primo passo molto importante dentro la formazione di livello accademico per la mobile content creation italiana.

    Sono qui che scrivo con ben poca energia, ma voglio rispettare la mia scadenza di pubblicazione di giovedì, anche se per un pelo. Lo voglio fare regalandoti un contributo a mio avviso determinante per la creazione di una carriera che non arresti mai la sua crescita. Lo faccio oggi perché emozionato dal fatto che questo nuovo compito mi è stato girato da uno di quelli che il sociologo americano Mark Granovetter chiama un “legame debole”. Spero di ringraziarlo adeguatamente ripagandolo della fiducia che ha riposto in me e anche consegnandoti questo documento di valore eccezionale.

    Mi hanno fatto rialzare i legami deboli.

    In questo documento spettacolare, Mark Granovetter, ancora operativo come professore di sociologia a Stanford, racconta come, per creare lavoro, siano decisivi i legami più esterni della propria sfera di conoscenze sociali, non certo quelli più vicini. In questa rivoluzione completa della mia vita (e ancor più in questa serata) posso affermare che sono stati proprio i link con persone conosciute da poco quelli che mi hanno dato linfa, lavoro, conoscenze, valore.

    Il motivo? Semplice. Per creare lavoro bisogna scambiare valore senza paura di poter perdere posizioni, senza alcun timore di venire “fregati”. Se infatti, ci sono predatori che possono “razziare” dei link che ci siamo costruiti, è evidente nei fatti che il coltivare legami di valore e dare prima di ricevere, è un’operazione che porta frutti diversi e duraturi del “fotti fotti” tipicamente italiano. In questo anno a me è capitato decine di volte. Per creare lavoro, insomma, bisogna fare leva sulla forza dei legami deboli. Dando valore, prima di riceverlo.

    Il fondatore della sociologia economica.

    Mark Granovetter non è un sociologo qualunque. E’ forse il più importante sociologo vivente e padre della sociologia economica. E’ un punto di riferimento anche di Rudy Bandiera, grande divulgatore dei legami via reti sociali. Nel suo lavoro più importante La forza dei legami deboli, il nostro teorizza che, per citare Wikipedia, “i soggetti inseriti in legami deboli, fatti cioè di conoscenze amicali non troppo strette, hanno più possibilità di accesso ad informazioni e quindi di potenziali posizioni lavorative di proprio interesse, rispetto a coloro che investono socialmente soltanto nei legami forti, cioè i familiari, i parenti e gli amici intimi”. Ecco come si crea lavoro: coltivando e scambiando valore con i legami deboli, con le relazioni più esterne rispetto alla propria sfera.

    Vuoi il regalo? Eccoti servito: buona lettura. LA FORZA DEI LEGAMI DEBOLI.

     

  • Giornalismo digitale: le redazioni sono pericolosamente indietro

    Giornalismo digitale: le redazioni sono pericolosamente indietro

    Giornalismo digitale: una fotografia abbastanza impietosa.

    Per fortuna l’Italia non è la “pecora nera” del ritardo della digitalizzazione delle newsroom di tutto il mondo, ma in ogni caso non c’è da stare allegri. A fare “lo stato dell’arte” del giornalismo digitale mondiale ci ha pensato in questo periodo l’International Center for Journalist, un’istituzione americana che dal 1984 sviluppa la cultura della professione giornalistica connessa all’innovazione.

    ICFJ ha collaborato con altri enti di livello internazionale come Georgetown University o la Knight Foundation, ma anche con grandi firme del mondo tecnologico come Google, Survey Monkey, Storyful o Twitter, per cercare di comprendere l’avanzamento verso la digitalizzazione completa delle newsroom di tutto il mondo. Pericolosa la fotografia che è uscita dal lavoro accademico. Una fotografia che tutti dovrebbero leggere e che parla di una situazione di resistenza quasi strutturale al cambiamento.

    Una prima assoluta.

    L’International Center for Journalists, organizzazione con sede a Washington e con collaborazioni strutturate come la Knight Foundation, ha realizzato una “prima assoluta” promuovendo la ricerca “The State of Technology in Global Newsroom”. L’obiettivo è stato cercare di comprendere, grazie a un board di ricercatori di primo livello, a che punto sia la trasformazione digitale del lavoro tuo e mio. Già che sono ringrazio subito la bravissima collega australiana Corinne Podger per avermi dato lo spunto e la possibilità di trovare questo documento che ha messo a nudo le resistenze di una professione al futuro.

    Nelle 77 pagine della survey l’ICFJ tratteggia un mondo in cui, tanto per dirne alcune, nelle newsroom solo il 5% ha degli studi tecnici alle spalle, mentre il 2% viene assunto prendendolo dal mondo del digitale. Solo l’1% degli addetti nelle newsroom è un analytics editor, mentre è particolare anche la percentuale dei manager delle newsroom che sono per il 64% preparati sotto il profilo digitale, contro il solo 45% della forza lavoro dei giornalisti che dirigono. Insomma, di digital ne sanno più i capoccia di quelli che dovrebbero essere gli interpreti del giornalismo digitale.

    Parliamo di fake? Parliamone dai..

    Ecco la cosa davvero brutta o, perlomeno, quella che a me sembra la peggiore di tutte. Dalle indagini statistiche svolte per “The State of Technology in Global Newsroom” pare che solo l’11% usi dei tool di verifica delle notizie fra tutti i giornalisti sentiti per l’indagine. Assurdo, ma vero. Vogliamo parlare di fake news? Facciamolo dai, però prima raccontiamo questa percentuale..

    L’eredità di Tom e Liebe…

    Il documento è l’ultima frontiera per fotografare il cambiamento delle newsroom che sta avvenendo con lentezza e con un filo di malavoglia, se non addirittura di desiderio di non procedere verso il futuro. Una situazione assurda per una professione che viene giornalmente ridimensionata e ridicolizzata dalla velocità con la quale cambia il mondo che le gira intorno. E’ un documento di valore eccezionale, una ricerca che fa riflettere molto e, probabilmente, è il lavoro più coraggioso dell’istituzione nata nel 1984 in un ufficetto dal desiderio dei coniugi giornalisti Tom e Liebe Winship.

    Lui pluripremiato Pulitzer del Boston Globe, lei titolare della famosissima rubrica “ask Beth”, alla fine della loro carriera hanno deciso che la loro missione era condividere la cultura del giornalismo in tutto il mondo. In 33 anni hanno fatto i “disastri” entrando in contatto con 100 mila professionisti di questo settore in 180 diversi paesi. Ecco, comunque, lo strepitoso lavoro di cui ti ho parlato e che ti dovresti “bere” al volo. Buona lettura.

    The State of Technology in Global Newsroom.

  • Mobile journalism: scende in campo la Thomson Foundation

    Mobile journalism: scende in campo la Thomson Foundation

    Thomson Foundation e mojo: tutto il sapere è online.

    La Thomson Foundation, organizzazione inglese intitolata a Lord Roy Thomson, magnate anglocanadese dei media e storico padrone del The Times negli anni ’60, ha messo in campo una squadra imponente, in questi giorni, per monopolizzare l’attenzione dei giornalisti di tutto il mondo e convogliarla verso il mobile journalism. Il format? Quello dei corsi online, con una offerta che parla chiaramente di un pacchetto molto ricco, in grado di fornire preziosissimi strumenti per il futuro professionale.

    Il catalogo, che puoi trovare su questo link, è orientato al mojo, ma anche a tutti quegli ambiti che attengono direttamente alla produzione di contenuti in mobilità. Nei corsi della Thomson Foundation, infatti, si può trovare il guru del mojo internazionale Glen Mulcahy che sciorina la sua materia, ma parla anche di video a 360 gradi.  Oppure dei “teacher” come Chris Birkett, ex Telegraph e BBC, il quale introduce al giornalismo multipiattaforma.

    Un pacchetto di corsi da urlo.

    Le pagine della Thomson Foundation offrono davvero il meglio della preparazione mojo in questo momento. Mi attirano molto un paio di passaggi sul trust e sulla reputation, ma anche sull’engagement e sulle community da creare. Ricorderai, infatti, che da sempre penso che il giornalista debba coltivare con estrema attenzione il suo brand e la sua comunità di lettori: ebbene, questi corsi offrono il meglio per far crescere questi aspetti. Un altro dei punti centrali di questo programma didattico e quello di giornalismo multipiattaforma.

    Il motivo è semplice: la Thomson Foundation sa bene che i giornalisti ora si devono preparare a produrre contenuti da caricare su ogni tipo di pubblicazione. Per questo motivo “Journalism Across Multiple Platform” è uno degli snodi principali di questo pacchetto della Thomson: insegna come i lettori consumano le notizie sui vari siti social, per poi addentrarsi anche sulla produzione di contenuti adatti alle diverse tipologie di luoghi di pubblicazione.

    Si parla anche di Business.

    In questo bundle di corsi che si chiama TFJN, Thomson Foundation Journalism Now, si parla anche di affari sempre con Chris Birkett con il corso “The Business of Journalism: Creating a Brand & Building an Audience“. Capisci dal titolo che è un vero concentrato di indicazioni su come creare modelli di business vincenti per i mojoer e per i giornalisti di oggi. I quali devono essere brand, devono essere talmente riconoscibili nel loro campo dal divenire fonti dirette di informazione, senza l’intermediazione di un editore.

    Già che sono metto giù anche i prezzi: si va dai 350 dollari del corso tenuto da Glen Mulcahy sul mobile journalism fino ai corsi free. Aggiungo anche un paio di altre notizie che possono essere molto utili. Proprio direttamente dall’amico Glen è arrivato un codice sconto di lancio per i due corsi prodotti da lui che ha definito questa avventura come “molto impegnativa, ma importantissima, visto il valore che la Thomson sta dando al mojo”. Si tratta di “mojolaunch50Glen” che abbasserà al 50% le tariffe dei due percorsi firmati Mulcahy.

    La Thomson Foundation guarda oltre.

    C’è un altro modo interessante per regalarsi questi corsi da sogno: se uno riesce a completare efficacemente due dei tre corsi Free contrassegnati con la sigla JN01, JN02 o JN07, avrà libero accesso a un corso a pagamento a scelta. Insomma ragazzo, fatti un mazzo così e studia i corsi gratis. Poi fai quello di Mulcahy: ci siamo capiti?

    Buono studio con la Thomson Foundation, una istituzione che guarda molto lontano e vede molto bene.

  • Giornalisti: guida (semiseria) all’uso dei social network

    Giornalisti: guida (semiseria) all’uso dei social network

    Giornalisti: qualche volta mi chiedo se “ci sono” o “ci fanno”.

    Sto facendo ricerche sui giornalisti e sul loro uso dei social. Ogni mattina passo almeno un’ora, mentre sorseggio il caffé, a informarmi dagli account delle fonti di informazione più importanti per il mio lavoro e per la mia vita. Da tempo non leggo e non compro più i giornali, da tempo penso che l’agenzia di informazione più evoluta, veloce e accurata, sia Twitter. Da tempo non vedo i notiziari televisivi perché nel mio sistema informativo arrivano dopo di me, nel senso che le cose che sento sono già nella categoria delle cose che ho letto o saputo nei minuti o nelle ore precedenti.

    Sempre di più dirigo le mie ricerche di notizie verso i colleghi autorevoli nei campi più interessanti. Cerco, leggo, cerco, twitto, posto, ritwitto. E’ sempre una delle ore migliori della giornata. Però alla fine di quell’ora mi viene sempre l’amaro in bocca, perché penso all’uso idiota che i giornalisti italiani fanno dei social. Distruggendo, molto spesso, due cose: gli zebedei di chi li segue e la loro immagine personale.

    Forse bisogna spiegare la cosa…

    Premetto che anche io ho avuto un percorso di crescita sui social. Premetto anche che, nella categoria dei giornalisti non sono quello che ha gli account perfetti. A volte, la funzione dei ricordi su Facebook, mi è molto utile a eliminare qualche stronzata scritta in passato.

    Tuttavia cerco di fare personal branding e ho deciso da qualche mese, più esattamente da settembre, di fare proprio un mio piano editoriale anche sui social per chiarire i miei “campi” e il mio brand. Sui social media ho letto molto, ma ho deciso di adottare un mio stile, ma quello che mi preoccupa molto è che i giornalisti italiani non abbiano generalmente alba di come si usano e di come si imposta una strategia chiara per la propria immagine digitale.

    Per questo motivo mi è saltata la mosca al naso e ho deciso di fare una guida semiseria all’uso dei social per i giornalisti, guida alla quale poi darò conclusione dicendoti, se ti va di seguirmi, quali siano le impostazioni che ho fato ai miei account con relativi indirizzi.

    Facebook, il mare magnum dell’opinione.

    Non so se è la mia timeline, ma vedo con chiarezza che i colleghi sproloquiano opinioni sul tema del giorno a profusione, dando a ogni giro l’impressione di perdere tempo invece che guadagnarlo sui social. Facebook per un giornalista è uno strumento per diffondere i propri scritti, per valorizzare il proprio lavoro, per cercare notizie, per creare (magari con una fanpage) di fare una community, per incontrare gli intervistabili, per creare link lavorativi.

    Non è un posto dove parteggiare, sparare la minchiata qualunque sul tema del giorno, dire male o bene di Renzi e Berlusconi, soffiare sul fuoco del populismo, schierarsi, vantarsi, scoprirsi, denudarsi, mettere foto dei bambini.  Se vuoi mettere qualcosa di personale, fallo, ma ricordati: privacy un cazzo, è tutto pubblico. La cosa che dovresti fare di più è, tuttavia, qualcosa che sia utile agli altri. Dovresti condividere il tuo valore e la tua professionalità.

    Twitter, l’agenzia giornalistica mondiale.

    Te l’ho detto, è la più grande risorsa possibile per il tuo cazzo di lavoro. Per questo motivo, ora che siamo passati quasi tutti a 280 caratteri, non perdere tempo a sparare battutine. Twitta cose di lavoro, cose del tuo campo, segui gli hashtag che sono buoni per te. Ti dò un consiglio: se vuoi aumentare il tuo giro, twitta in inglese. E’ molto più importante, infatti, conservare un’interazione con le fonti internazionali principali del tuo lavoro e del tuo campo piuttosto che farti comprendere dai pochi italiani che ci sono. Twitter è quel social network nel quale, se vuoi diventare un giornalista-fonte, puoi lavorare meglio per farti una community interessata del tuo argomento. Chi ti dà il suo follow, infatti, resterà volentieri se sarai abile a raccontargli le notizie di cui ha bisogno e che lo hanno portato a darti il tuo gradimento.

    Instagram e Snapchat: forse non è proprio cosa da giornalisti, ma…

    Tutti i testi di quelli fighi sanno che, per farsi un brand giornalistico, bisogna postare principalmente cose che riguardano la professione e il campo di specializzazione. Tuttavia un 20% di cose personali potrebbero andare bene, anche per far capire a chi ti segue che non sei una specie di cyborg…. In questo senso, concentrare il “personale” su Instagram potrebbe darti una immagine bella e “vicina” alle persone, senza “offendere” l’uso che fai degli altri social.

    Quindi per i giornalisti dico Instagram sì, ma spostato sull’ambito personale. La stessa cosa anche per Snapchat che, tuttavia, si unisce a Instagram in una caratteristica molto importante per i prodotti e per i racconti giornalistici. Quale? Si possono fare storie che contengano un valore giornalistico e che siano editate, tuttavia, in verticale e in modi che raggiungono più velocemente un target giovane.

    Il mio piano editoriale? Eccolo.

    Non sono un guru dei social media e, magari, questo piano editoriale avrà cambiamenti. Quello che è certo è che è un piano che orienta gli strumenti social a farmi riconoscere per due anime: io sono Italianmojo e Sharingdaddy. Nel mio profilo Facebook personale troverai il mio lavoro sul blog e un po’ di spruzzate personali. Sulle fanpage di Facebook la mia immagine professionale, su twitter le ultime notizie sulla community mojo (in inglese), su Instagram e Snapchat solo cose personali. Se vuoi sapere come sto, lo troverai tra una story e uno snap, se vuoi leggere il mio blog lo troverai sul mio “Faccialibro” professionale, se ti interessano le ultime mojonews vai su twitter, se vuoi contattarmi per lavoro passa dalle mie pagine @FrancescoFacchiniMojo e @Sharingdaddy.

  • Applicazioni per filmare: Mavis, una magic box

    Applicazioni per filmare: Mavis, una magic box

    Applicazioni per filmare: un mare di opportunità da scoprire.

    Le Applicazioni per filmare sono un punto molto importante della produzione mojo. Essendo un fan del “pure” mojo, propendo per l’uso massimo delle fotocamere native dei cellulari che utilizzate per il vostro lavoro. A mio avviso è un ottimo punto di partenza per l’esercizio e per sapere “a mani nude” tutto quello che può esprimere il tuo aggeggio, prima di fare acquisti. Il momento di passare di grado, tuttavia, arriva presto e allora ti conviene sapere quali sono le migliori applicazioni per filmare. Cosa ne penso io? Penso che valga la pena cominciare da Filmic Pro, specialmente se sei Android, ma devo dire che, nel mondo iOS, c’è una valida alternativa che si chiama Mavis.

    Dall’Inghilterra con furore.

    Mavis è prodotta da un team di Brighton nel Regno Unito e si rivolge ai professional dell’immagine con una serie di caratteristiche che, talvolta, fanno anche spavento. Qualche mese fa ne abbiamo parlato con uno dei membri di questo team, Patrick Holroyd del reparto marketing presente a Galway per Mojocon 2017. Ecco la sua intervista che rivela le principali caratteristiche della app, davvero sconvolgenti per precisione ed efficacia.

    Mavis ti regala pieno controllo sul colore con gli spettrografi necessari, pieno controllo sul focus, differenti tipologie di filming a seconda dei formati, completo controllo sulle specifiche del file (ma come sai, per me filmare in 16/9 a 1280 per 720 è più che abbastanza). Nei confronti di Filmic Pro cede un attimo nel controllo audio che è solo su microfoni esterni (se le mie prove non mi hanno ingannato).

    Cambio di fuoco? Fulminante.

    E’ velocissima, forse la più veloce delle applicazioni per filmare. Mavis è un must have delle applicazioni per filmare per un motivo semplice. Stupisce il modo con cui valorizza la camera nativa del tuo telefono rendendola professionale. Vuoi fare il bianco? Lo fa. Vuoi cambiare il fuoco automaticamente? Lo fa. Oltretutto il tempo di messa a fuoco è fulmineo così come sono approfondite e curate le grafiche per la valutazione dell’inquadratura come i “false colours” o le zebre per indicare zone sovraesposte e sottoesposte. Un vero rammarico? Non poterla testare sul mondo Android dove ci sono processori interessanti che farebbero fare a questa app cose migliori.

    E’ una delle applicazioni per filmare “top”

    Insomma, non mi piace dare alle applicazioni per filmare (o alle altre) che sono di un mondo solo troppa importanza, ma Mavis merita tutta l’attenzione per la facilità con cui si riesce a usare (ha perfino il fuoco col mirino) e per i risultati di ripresa che regala. Insomma, se hai un iPhone e vuoi salire quattro piani più su nelle tecniche di filming, Mavis è un’ottima alternativa a Filmic Pro. A mio avviso, anche il prezzo di poco sotto i 20 euro (tipo 18,99) è uno sforzo che vale la pena fare per i risultati che regala.